Intervista allo chef del migliore ristorante al mondo, secondo la classifica 50 Best 2019. Mauro Colagreco
Tag: chef stellati
Enrico Bartolini: “Tre Stelle a Milano come Marchesi? Un onore” – L’intervista
Enrico Bartolini è, numeri e riconoscimenti alla mano, il miglior chef d’Italia. Grazie al ristorante presso il Mudec di Milano, e al Glam di Venezia (che hanno conquistato rispettivamente le 3 e le 2 Stelle nell’ultima guida Michelin), il 2019 è stato l’anno della definitiva consacrazione del cuoco toscano. Chef Bartolini scandisce bene ogni parola,…
Kotaro Noda. Tokyo Roma a/r, con tappa a Viterbo – L’intervista
Si corre il rischio di smarrirsi nel racconto della storia di Notaro Koda. La sua vita ha viaggiato in parallelo, inevitabilmente, con la sua professione; una professione che dal Giappone lo ha condotto in Europa, dove la curiosità per la cucina italiana lo ha portato a lavorare al fianco dei grandi nomi della gastronomia del…
Ristorante Inkiostro, chef Giacomello: “Sorprendere sempre il cliente”
Terry Giacomello è lo chef del ristorante Inkiostro di Parma, locale insignito della Stella Michelin. Cucina d’avanguardia e sperimentazione le parole chiave della sua filosofia. In fondo, è pur sempre un “allievo” di Ferran Adrià… E come tale ha portato avanti un’idea di cucina inevitabilmente contaminata dall’esperienza a El Bulli, storico ristorante spagnolo che dalla metà degli anni…
Chef Guardianelli, Abocar Due Cucine: “Chiusura ristorante? A me ha fatto bene”
Nelle battute finali della sua intervista Paulo Airaudo, chef di Amelia a San Sebastian (Paesi Baschi), ci ha tenuto a farmi una raccomandazione. “Ti consiglio di scambiare due parole con uno chef argentino che lavora a Rimini. Si chiama Mariano Guardianelli e il suo ristorante è Abocar Due Cucine“. Così, lasciatomi il contatto del collega,…
“Zero tagli, nuovo locale e voglio aprire a Firenze” parola di Paulo Airaudo
La videochiamata con Paulo Airaudo si apre con lo chef che mi accoglie, metaforicamente parlando, nel suo locale “work in progress” che verrà inaugurato il 26 giugno. Siamo a San Sebastian (Spagna-Paesi Baschi), a due passi dal mare, precisamente in Bahia de la Concha. Un’inaugurazione ritardata per ovvi motivi dato il momento attuale, ma nella…
“Porto a Roma la cucina sudamericana” – Intervista a Roy Caceres
Leggendo la storia, di vita e di carriera, dello chef Roy Caceres si capisce come non ci potesse essere miglior nome di “Metamorfosi” per il suo ristorante romano, insignito nel 2012 della Stella Michelin. Metamorfosi: “Trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come elemento tipico di racconti mitologici…
I tatuaggi degli chef, quando la giacca nasconde un tattoo
È interessante quando due mondi apparentemente distanti hanno punti in comune, più punti in comune di quanto non pensassimo. Prendiamo la cucina, sudore, fatica, creatività, gusto; prendiamo i tatuaggi, colore, precisione, attenzione e studio maniacale. Già da questa breve introduzione capiamo quanto queste due “materie” (che faticheremmo, in una prima analisi, a conciliare) possano condividere…
Andrea Berton: “Asporto e voucher: il ristorante al tempo del Coronavirus”
Andrea Berton è uno dei “Gualtieri boys”, quel gruppo di chef (di cui fanno parte, tra gli altri, Carlo Cracco e Davide Oldani) che si sono formati sotto le direttive del grande maestro milanese. Proprio a Milano lo chef ha aperto il suo ristorante (il Berton), nel 2013, insignito nello stesso anno della Stella Michelin….
Intervista a Maurizio Serva – La cucina al tempo del Coronavirus
Maurizio Serva è lo chef, assieme al fratello Sandro, del ristorante 2 stelle Michelin La Trota (a Rivodutri, in provincia di Rieti). La Trota è, a livello internazionale, l’unico locale stellato che propone ai suoi clienti un menu interamente dedicato al pesce d’acqua dolce. Maurizio, che fa anche parte dell’associazione Ambasciatori del Gusto, da pochi…