In questa chiacchierata Iside De Cesare (Ristorante La Parolina – Trevinano (VT) , 1 Stella Michelin, 2 Forchette Gambero Rosso) ci spiega la sua visione riguardo la ripresa della ristorazione post Coronavirus, parlandoci anche di come si porta avanti un locale a “conduzione famigliare” col marito Romano. Alla fine anche qualche consiglio per la riscoperta…
Categoria: Interviste stellate
Video intervista a Danilo Ciavattini ai tempi della quarantena
Per passare qualche minuto in compagnia, chiacchierata via Skype con Danilo Ciavattini, del Danilo Ciavattini Ristorante (Viterbo, 1 Stella Michelin e 2 Forchette del Gambero Rosso) che ci racconta come passa la quarantena uno chef lontano dalla “sua” cucina. A fine video, il suggerimento per una ricetta da poter replicare nelle vostre cucine… Qui potete trovare…
Enrico Bartolini: “Tre Stelle a Milano come Marchesi? Un onore” – L’intervista
Enrico Bartolini è, numeri e riconoscimenti alla mano, il miglior chef d’Italia. Grazie al ristorante presso il Mudec di Milano, e al Glam di Venezia (che hanno conquistato rispettivamente le 3 e le 2 Stelle nell’ultima guida Michelin), il 2019 è stato l’anno della definitiva consacrazione del cuoco toscano. Chef Bartolini scandisce bene ogni parola,…
Mauro Colagreco del Mirazur: “Così sono diventato il numero uno” – L’intervista
Intervista allo chef del migliore ristorante al mondo, secondo la classifica 50 Best 2019. Mauro Colagreco
Valentino Cassanelli del Lux Lucis, la stella di Forte dei Marmi
Valentino Cassanelli è lo chef del Lux Lucis presso l’Hotel Principe di Forte dei Marmi. Una stella Michelin, è stato allievo di Carlo Cracco e Giorgio Locatelli. Le sue parole
Ciro Scamardella di Pipero: “Chef? Non siamo divi, ma privilegiati”- L’intervista completa
Le parole e la filosofia di Ciro Scamardella, chef di Pipero, (ristorante una stella Michelin), che ci racconta il suo lavoro e la sua vita privata.
“Tv? Il mio posto è in cucina” – Parola di Carlo Cracco
C’è un nome che balena nella testa di tutti appena si inizia a parlare di alta cucina, e risponde all’appello di Carlo Cracco. Chef, divo, istituzione della gastronomia a livello internazionale, tra i maggiori rappresentanti all’estero del saper cucinare (e mangiare) italiano. Cracco non a caso è stato tra i primi chef superstar della cucina…
Lorenzo Iozzia: la Sicilia in tavola (nel Lazio)
L’edizione dello scorso anno della Guida ha incoronato, in uno dei territori più caratteristici del Lazio, uno chef siciliano. Lorenzo Iozzia ha conquistato qui la sua prima (per ora) stella Michelin. A pochi chilometri da Viterbo, nel comune di Vitorchiano, sorge un ristorante di cucina di ispirazione… siciliana. Tutto frutto del lavoro di un sognatore…
Niente scherzi a Il Pagliaccio – L’intervista a Anthony Genovese
Due stelle Michelin, miglior ristorante di Roma nel 2017, miglior ristorante secondo la guida “I Cento di Roma” nel 2018, Quattro Cappelli per le Guide L’Espresso I Ristoranti d’Italia 2019, Tre Forchette per I Ristoranti d’Italia 2018; riconoscimenti confermati anche nelle guide per il 2020. Nonostante il nome, particolare a dire il vero, nel ristorante Il…
Danilo Ciavattini: la Tuscia è servita
Lo chef che ha fissato Viterbo nella cartina geografica delle città gourmet è Danilo Ciavattini che, con l’omonimo locale, permette ai clienti di assaporare piatti tipici del territorio rivisitati in chiave moderna. Chef Ciavattini ha bissato nel centro viterbese la stella Michelin già ottenuta nel 2013 con il ristorante romano di Villa Laetitia, di proprietà…